Quasi il 90% degli psichiatri si confronta con il suicidio di uno dei loro pazienti nel corso della loro carriera. Secondo una recente indagine presentata in Francia, quasi un quarto di loro sviluppa sintomi post-traumatici: reminiscenze, incubi, comportamenti di evitamento, paura di tornare nel proprio reparto o di prendere in carico alcuni pazienti. Gli psichiatri si sentono responsabili di ciò che è successo. Non abituati alla morte dei pazienti, a differenza di altri specialisti, gli psichiatri si trovano improvvisamente coinvolti in questa realtà.
L'impatto non è solo emotivo, ma anche professionale, soprattutto all'inizio della carriera. Il 20% degli psichiatri considera la possibilità di cambiare carriera dopo il suicidio di un paziente. Le loro pratiche ne risentono. Dato che 8 suicidi su 10 avvengono fuori dall'ospedale, il 25,5% degli psichiatri è tentato di trattenere i pazienti in ospedale più a lungo e il 22% esita a concedere loro un permesso.
Una valutazione con la Impact of Event Scale (IES) mostra reazioni traumatiche (punteggio IES > 24) in circa un quarto degli psichiatri. Nel 13,6% di essi, il punteggio IES (> 34) rivela una condizione che suggerisce la presenza di un disturbo post-traumatico da stress (post-traumatic stress disorder, PTSD). Questa condizione può richiedere un trattamento farmacologico e l'interruzione del lavoro. Il 3,7% degli psichiatri ammette di aver avuto pensieri suicidi.
L'esperienza accumulata può proteggere gli psichiatri dal PTSD, ma altri fattori aumentano questo rischio. Tra questi ci sono: l’aver sottoposto il paziente a visita lo stesso giorno del suicidio, la convocazione per un'indagine di polizia o il contatto con la famiglia dopo il suicidio (67,3% degli psichiatri). Secondo il Dr. Leaune, l’autore principale dello studio, "questo dimostra che gli psichiatri hanno bisogno di essere sostenuti meglio per poter sopportare questo gesto tragico.
Secondo la ricerca, il 37% degli psichiatri che hanno vissuto questa esperienza non ha ricevuto alcun sostegno da parte dei colleghi. Dopo l’evento non è stato organizzato alcun incontro all’interno del reparto. Il Dr. Leaune spiega che "lo sforzo di formazione e di sostegno dovrà essere particolarmente rafforzato con i giovani medici, dato che il 90,5% degli psichiatri ha dovuto affrontare il suicidio di un paziente durante i primi 10 anni di pratica, di cui il 47,1% durante il periodo di formazione". I giovani medici sono più fragili di fronte a un evento del genere, capace di avere un impatto devastante su di loro.
Un'altra indagine si è concentrata in particolare sugli specializzandi. Dei 253 che hanno risposto al questionario, la metà aveva già sperimentato l'esperienza del suicidio di un paziente. Tre volte su quattro è stato durante i primi due anni di specializzazione, quando i medici sono certamente fragili. Il 10-15% dei tirocinanti coinvolti ha mostrato un alto livello di impatto traumatico ed emotivo, e l'8% ha mostrato sintomi di PTSD. Eppure solo il 75% di loro ha ricevuto un sostegno adeguato.
Tra gli specializzandi, questo evento è talvolta considerato un "rito di iniziazione". Non sono preparati per questo, ed esitano ad affrontare un argomento che è ancora considerato un tabù. Alcuni credono che parlare del loro disagio mostri i loro limiti. Ma per il dottor Leaune, ciò che è essenziale è che il senso di colpa sia chiaramente evocato, che "circoli" e che sia condiviso. Un'altra difficoltà è che gli studenti cambiano sede di tirocinio ogni sei mesi. Il follow-up a lungo termine è quindi difficile.
Il ruolo del medico che supervisiona lo specializzando è fondamentale. Se condivide lui per primo i suoi sensi di colpa, allora tutta la squadra si sentirà autorizzata a farlo. Infine, secondo gli studi disponibili, l'impatto del suicidio sembra essere ancora maggiore tra i paramedici. Il dottor Leaune ora vuole fare qualche ricerca su questo argomento.
A Lione, il Dr. Leaune e il suo team stanno attualmente sviluppando un programma ispirato alle pratiche anglosassoni. I professionisti delle strutture sanitarie che si trovano ad affrontare il suicidio di un paziente beneficiano di un supporto personalizzato: supporto da parte dei colleghi, debriefing da parte di un team esterno, assistenza telefonica, e-mail o appuntamenti individuali, ecc.
"Eseguiamo già da 5 a 10 interventi di questo tipo all'anno. Attualmente è in corso una valutazione. Idealmente, dovremmo lavorare anche sulla prevenzione. Dovremmo dire agli specializzandi all'inizio del corso che molto probabilmente si troveranno di fronte al suicidio. Che il rischio di sviluppare il PTSD è reale e che la ricerca di supporto non fa degli psichiatri dei cattivi professionisti, al contrario” ha concluso il Dr. Leaune.
Fonte: Impact of exposure to severe suicidal behaviours in patients during psychiatric training: An online French survey
Edouard Leaune Christine Durif‐Bruckert Hugo Noelle Fabien Joubert Noémie Ravella Julie Haesebaert Emmanuel Poulet Nicolas Chauliac Bruno Cuvillier
First published:26 December 2019 https://doi.org/10.1111/eip.12923